A Morego e Mainetto la Bianchetta Valley del Marchese
Personaggi - 27 GIUGNO 2020

“Sa, qualche bosco alle spalle della città mi capita di possederlo. Mai avrei immaginato che questi terreni, con quarzi e ardesie, recuperati all’incuria, grazie a lavoro e sacrificio, potessero regalare simili soddisfazioni vitivinicole”. Confessioni di un Marchese. Anzi, in Liguria e dintorni, il Marchese. Giacomo Cattaneo Adorno racconta a Qui il suo progetto di una Valpolcevera agricola in mezzo ai filari di Morego, nato 5 anni fa andando alla scoperta professionale dell’ultimo produttore di Bianchetta polceverasca, Gionata Cognata. Una tenuta, la sua, distante solo qualche centinaio di metri dagli scienziati dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Racconta la visione sotto la pioggia in avvio di un’estate con partenza a rilento: “Acqua utile per l’uva”. Sotto l’ombrello non ostenta il proprio status, il patrimonio di famiglia o le precedenti esperienze legate alle costruzioni. Quell’imprenditore che nel 2002, su Repubblica, venne definito dalla giornalista Wanda Valli come “deciso e anomalo, temuto a Genova, dove può contare su pochi, selezionati, amici”, oggi, concentra le proprie attenzioni, sull’agricoltura. Guida l’azienda di famiglia nel territorio alessandrino di Gabiano per 260 ettari di cui 28 destinati a vigneto ripercorrendo una tradizione che per i Marchesi Cattaneo Adorno Giustiniani prosegue da 4 secoli: “Produciamo circa 160 mila bottiglie guardando a un mercato estero, con la Cina tra le destinazioni più importanti”. Quest’anno, lo sviluppo traguarderà in modo concreto anche la Valpolcevera: alla terza stagione dalla piantumazione, tra le colline di Morego, la prima vendemmia di Bianchetta, ma pure Albarola, Pigato e Bosco. Un totale di quasi 4 ettari, non lontano dall’autostrada A7, troverà ulteriore incremento nella collina davanti a Mainetto di Serra Riccò. Nel progetto collettivo di riordino della zona, lì, anche l’ambizione di una nuova cantina: “Immagino la firma di un grande architetto, magari Renzo Piano. Sul disegno dell’area, invece, la sostituzione dell’attuale guado con il ponte sarà importante, ma non vitale ai fini agricoli. Certamente, prezioso per lo sviluppo turistico e promozionale di quella parte di territorio in cui vedo la riqualificazione dell’adiacente Villa Cambiaso di nostra proprietà. Un nome al quale sono affezionato che sarà riprodotto anche sulle etichette delle bottiglie create tra Morego e Serra Riccò”. Giacomo Cattaneo Adorno non nega la basilarità dell’apporto di fondi europei. Senza simili ritorni all’antico sarebbero ancora più impossibili. Al tempo stesso, da perfetto manager, cita numeri e parla di occupazione. “A Gabiano, lavoriamo su 28 ettari con 10 persone fisse e 20 stagionali. La produttività è pari a 60 quintali l’ettaro. Analogo rapporto può essere fatto sulla Valpolcevera con una produzione tra 90 e 100 quintali su un totale, a regime, da 12 ettari. Tuttavia, oltre ai singoli lavoratori, penso a una nuova mentalità. Vini locali in trattorie e ristoranti del posto. Percorsi agresti e culturali, recupero di muretti a secco, peraltro, già vicini ai 4 chilometri. Insomma, il futuro non può essere quello di una valle utile solo per il parcheggio di mezzi pesanti o polo logistico. Il domani di Valpolcevera coincide con il ritorno al pre 1950 quando queste colline erano tutte vigneto. E, adesso, la massima produttività proseguirà per un doppio decennio. Altro che Silicon Valley”.
Leggi
Leggi
Leggi
Ecco la ricetta di Romina Bondanza da Cr...
Leggi
Leggi
Altre notizie di questa categoria
Personaggi
Vixella scrive la storia con Mike fC: "La prima volta in volo"
Non senza un pizzico d'agitazione come per tutte le prime volte. Ma sereno. Ecco, lo stato d'animo documentato da Mike fC nell'intervista pre volo - il primo della sua vita - del poeta nonché maestro ...Leggi
Personaggi

Addio a Valter Albis, il meccanico che tutto poteva
Parlava con le mani, Valter. Non aveva bisogno di tanti discorsi, bastava guardare il grasso del lavoro tatuato sulle sue dita. Nei paesi, ogni generazione conserva ancora dei punti fermi. In quella c...Leggi
Personaggi
In Cucina con Romina: le frittelle
A distanza di qualche settimana dalla pubblicazione del tris di ricette sul numero 119 di Qui tuttora in edicola e in attesa dell'edizione 120, ecco la preparazione della proposta dolce firmata Romina...Leggi
Personaggi
In Cucina con Romina: involtini di pollo farciti
E' ormai una tradizione: sul numero cartaceo di Qui, tuttora in edicola, la ricetta con gli ingredienti. Su quienonsolo.it, la preparazione pratica.Ecco la ricetta di Romina Bondanza da Cr...
Leggi
Personaggi
In Cucina con Romina: sformatini di carciofi
Nell'ultimo numero 119 di Qui e Non Solo Dintorni le consuete tre ricette stagionali con prodotti locali a firma di Romina Bondanza. Adesso, come da tradizione, il video dell'esecuzione con l'avvio co...Leggi