I fotografi che sognano il censimento del lupo nei boschi dell’Antola

Personaggi - 23 APRILE 2020
La passione rivolta alla fotografia si unisce a quella per gli animali. Entrambi studiano scienze ambientali e naturali all’Università di Genova. Sono Niccolò Garaventa da Sant’Olcese e Simone Rutella dalla Valbisagno. “Da qualche tempo, abbiamo dato riscontro all’amore per gli scatti faunistici con una dotazione di strumenti utili per realizzare video e scatti alle specie presenti nei boschi di vallata. I nostri monitoraggi ci hanno consentito il rilevamento di cinghiali, caprioli, faine, volpi e, inaspettatamente, non sono mancati i lupi direttamente in Valpolcevera. Sulla nostra strada abbiamo colto tre esemplari, altri tra Scrivia e Trebbia. Una scoperta che ci ha emozionato e spinto a nuove ricerche” spiegano gli studenti universitari d’entroterra. Nessun fine di lucro nell’azione dei due appassionati. A 22 anni, operano con macchine dotate di infrarossi. L’attività messa in campo risulta senza sosta tra giorno e notte. Comandamento principe, rispetto e tutela del soggetto fotografato: “Apparecchiature con sensori di movimento consentono lo scatto in prossimità di un passaggio. Analogo il procedimento riguardante il filmato”. Il loro impegno divulgativo è sbarcato anche sui social. Fototrappolaggio_liguria è il nome dei valligiani su Instragram. Gli esami all’Ateneo restano la priorità, tuttavia, l’azione sul campo non pare obiettivo secondario: “Riguarda pur sempre il nostro ambito di studio”. E in cantiere c’è già la prossima sfida. Ormai da qualche tempo, i laureandi, operano in stretta sinergia con il Parco dell’Antola. La sintesi di Niccolò Garaventa e Simone Rutella: “Abbiamo installato già tre foto trappole sul territorio compreso tra Vallescrivia e Valtrebbia. Il nostro sogno ulteriore mira a un incremento della collaborazione esistente con il coinvolgimento del Wwf. In sostanza, l’ambizione traguarda a un monitoraggio scientifico della presenza del lupo nei territori amministrati dall’ente. Un’opera che risulta ferma da diversi anni e che vorremmo aggiornare in collaborazione, non in contrasto, proprio con chi guida il Parco. Ovviamente, non dimenticando l’importanza di quanto costruito nel tempo a Rondanina dove sorge il museo del lupo”. Un’utopia? No, qualcosa di concreto nato da scatti profumati di passione sulle alture di Valpolcevera. Un’ambizione spontanea e naturale. Anzi, naturalistica. Spostarsi presto intorno alla croce dell’Antola. E farlo in modo rigoroso, per amore del territorio. 

USA LE PAROLE CHIAVE PER LEGGERE LE NOTIZIE ASSOCIATE


Altre notizie di questa categoria
Personaggi

Vixella scrive la storia con Mike fC: "La prima volta in volo"

Non senza un pizzico d'agitazione come per tutte le prime volte. Ma sereno. Ecco, lo stato d'animo documentato da Mike fC nell'intervista pre volo - il primo della sua vita - del poeta nonché maestro ...

Leggi
Personaggi
...

Addio a Valter Albis, il meccanico che tutto poteva

Parlava con le mani, Valter. Non aveva bisogno di tanti discorsi, bastava guardare il grasso del lavoro tatuato sulle sue dita. Nei paesi, ogni generazione conserva ancora dei punti fermi. In quella c...

Leggi
Personaggi

In Cucina con Romina: le frittelle

A distanza di qualche settimana dalla pubblicazione del tris di ricette sul numero 119 di Qui tuttora in edicola e in attesa dell'edizione 120, ecco la preparazione della proposta dolce firmata Romina...

Leggi
Personaggi

In Cucina con Romina: involtini di pollo farciti

E' ormai una tradizione: sul numero cartaceo di Qui, tuttora in edicola, la ricetta con gli ingredienti. Su quienonsolo.it, la preparazione pratica.

Ecco la ricetta di Romina Bondanza da Cr...

Leggi
Personaggi

In Cucina con Romina: sformatini di carciofi

Nell'ultimo numero 119 di Qui e Non Solo Dintorni le consuete tre ricette stagionali con prodotti locali a firma di Romina Bondanza. Adesso, come da tradizione, il video dell'esecuzione con l'avvio co...

Leggi