“Giusto che il Comune di Busalla abbia speso 1 milione per una società?”

Attualita' - 26 FEBBRAIO 2020
L’interrogativo è di quelli che creano dibattito e polemica. A porlo, Mirco Cirri, presidente del Vallescrivia Calcio: società dapprima bacino giovanile del Busalla e della Ronchese, più recentemente compagine autonoma con propria scuola calcio e 18 squadre.Durante l’estate 2018, una prolungata trattativa per la possibile fusione tra Vallescrivia 2010, Ronchese, Busalla e Isolese portò a una fusione parziale, con il Busalla che proseguì in autonomia. Il quadro è quello d’oggi con le formazioni principali attive nelle differenti categorie di Promozione ed Eccellenza. La valle vive un derby quotidiano anche nel reperimento di baby calciatori. Episodio più marchiano di un campanilismo eccessivo, la festa natalizia delle due realtà organizzata nella stessa serata, rispettivamente a Casella dal Vallescrivia e ovviamente a Busalla, con la regia del Comune, da parte dello storico sodalizio biancoblu, non senza polemiche perché il sito della palestra busallese sarebbe stato precedentemente opzionato dai dirigenti arancioneri. Beghe paesane? Evidente. Tuttavia, la domanda del dirigente apre nuovi scenari e chiama in causa la politica. Il ragionamento parte da un fatto: “Lecitamente, il Busalla Calcio ha preteso il premio di preparazione per 3 ragazzi che hanno deciso di venire da noi”. È quella è una norma federale che riconosce un bonus economico alla società protagonista della crescita di un singolo giocatore nel proprio settore giovanile: “Questi atleti sono cresciuti nel vecchio Vallescrivia e poi tesserati dal Busalla”. La sintesi di Mirco Cirri “A quell’epoca, il Vallescrivia era il serbatoio di Busalla e Ronchese. Vantava leve fino ai giovanissimi. Formalmente, nulla da eccepire anche se nella sostanza eravamo la stessa famiglia. Ma siccome la somma fa 6 mila euro, mi domando, se a giudizio del Comune di Busalla, un simile atteggiamento sia corretto. Dopo aver provveduto al rifacimento del manto in erba sintetica, spendendo 1 milione di euro pubblici in favore di quella società, che vanta la gestione dell’impianto, chiedo se viene considerato eticamente giusto sottrarre quattrini fondamentali a chi, ogni giorno, fa del sociale in valle e non ha mai smesso anche quando il campo busallese non era disponibile. La nostra società vanta 250 iscritti e 60 sono residenti a Busalla. Da settembre 2018, quotidianamente, investiamo, con un pulmino calciobus. Oltre a Ronco, utilizziamo altri campi per coprire il territorio valligiano. Promuoviamo innumerevoli iniziative affinché chiunque possa avvicinarsi allo sport. Lo scorso anno abbiamo portato a Barcellona 90 ragazzi, quest’anno andremo in Abruzzo supportando le spese di chi non può permettersi simili trasferte. Abbiamo una netta visione comprensoriale che ingloba tutti i comuni della vallata, incluso Vobbia. Dialoghiamo con tutti i sindaci, numerose aziende sono al nostro fianco. Manca all’appello Busalla. È normale? Parliamo di Unione dei Comuni, servizi a sistema e lo sport resta un capitolo a parte. Su Qui in edicola la replica di Comune e Busalla Calcio. 

USA LE PAROLE CHIAVE PER LEGGERE LE NOTIZIE ASSOCIATE


Altre notizie di questa categoria
Attualita'
...

Numero 120 di qui

In edicola da sabato 3 maggio.

In un mondo costantemente conflittuale su qualsiasi tema, sapeva unire come pochi.
Non tutti, ovviamente.
E, pure tra quelli che si sono inginocchiati...

Leggi
Attualita'
...

Da Isola del Cantone a Sant’Olcese per il primo maggio di valle più tragico

Risulta terribilmente d’effetto e provoca innumerevoli riflessioni, la sensibilizzazione ideata dalla sezione Anpi Triulzi di Isola del Cantone legata a un’attenzione mai sufficiente per le morti sul ...

Leggi
Attualita'
...

Mignanego: la polemica sui costi scolastici

“Se in tema di tariffe di trasporto scolastico e ristorazione rapportiamo le somme richieste da Mignanego con quelle dei comuni limitrofi, il costo risulta decisamente più alto”. La critica è mossa da...

Leggi
Attualita'
...

Numero 119 di Qui

Qui 119 in edicola da sabato primo marzo: le conseguenze allo stop del casello di Busalla potrebbero rappresentare un problema marginale per Vallescrivia e Valpolcevera in riferimento a una tragica...

Leggi
Attualita'
...

Casello di Busalla: ottimismo insperato, ma che non resti solo un annuncio

Non c'è dubbio, l'ultimo confronto con Autostrade, sulla questione del casello di Busalla, è stato più positivo di qualsiasi aspettativa.

Due ipotesi: la creazione della rotonda di Ronco c...

Leggi