La cameriera che fa innamorare Vobbietta e il ritorno dello chef a San Cipriano

Commercio - 22 FEBBRAIO 2020
Attualmente, tra le proposte più apprezzate di valle spicca la realtà di Stabbio. Dopo un recente ammodernamento, la trattoria “Da Mario” segna una certezza polivalente rispetto alle esigenze dei lavoratori e di chi sceglie un pranzo in tranquillità godendo di parcheggio, pulizia e qualità. Un ulteriore punto fermo resta il ristorante di Vobbietta gestito dalle sorelle Claudia e Sonia Zuccarino. Menu della tradizione senza la rinuncia a un pizzico d’innovazione. Durante l’inverno, lì, le telecamere di Viaggio in Liguria, la trasmissione del mercoledì sera in onda su Primocanale. La vera novità, però, riguarda un ruolo troppo spesso considerato marginale, quello della cameriera. Nella borgata di Isola del Cantone, celebre per il lago Savio, una neo maggiorenne ha conquistato anche l’esigente e severa padrona di casa. Ecco la sintesi, firmata proprio dall’atletica titolare Sonia Zuccarino: “All’interno di un panorama in cui spesso i giovani vengono descritti come poco svegli e non volonterosi, noi raccontiamo una storia opposta. Lo facciamo pensando a Francesca Castelnuovo (nella foto), originaria di Prarolo. È con noi solo da qualche mese, ma quando una è sveglia e d’incontro lo capisci subito. Un grande futuro”. Se i complimenti giungono da chi non li regala, fanno ancora più effetto. Fa parte della categoria Piero Ferrando, storico titolare dell’omonimo ex ristorante sulle alture di Serra Riccò. La primavera regalerà una nuova vita a quell’ambiente con pizze dalla qualità ricercata unite a una cucina di livello. Gestione firmata “Il Giardino”. Regia di due famiglie, Pittaluga e Ferrando, quest’ultima, con al timone il nipote di chi aveva dato lustro al locale. L’entusiasmo riguarda anche il ritorno ai fornelli sanciprianesi di Danilo Vallarino, il cuoco che unisce il proprio talento della pittura artistico a piatti d’assoluto livello e sostanza. Tutto mentre un altro rappresentante di Valsecca ha conquistato evidenza mediatica nazionale. Riferimento ad Attilio Scienza, classe 1945, nato tra Pedemonte e San Cipriano. È approdato su Focus per le sue conoscenze scientifiche in tema di vigna. Uno dei massimi esperti italiani. Made in Polcevera.

USA LE PAROLE CHIAVE PER LEGGERE LE NOTIZIE ASSOCIATE


Altre notizie di questa categoria
Commercio

San Cipriano: il piatto che ha conquistato la tv

Non solo la sfida tra la sindaco di Serra Riccò e la collega di Ronco Scrivia.
Nell'ultima puntata di Benvenuti in Liguria, la trasmissione di Telenord del mercoledì sera, grande successo anche pe...

Leggi
Commercio
...

Busalla: la chiusura di So.Ge.Gross e un territorio sempre più povero

Nubi grigie o nere su Busalla e la Vallescrivia. La SO.Ge.Gross di Sarissola avviata verso una chiusura che, dopo le prime indiscrezioni di paese, pare sempre più certa entro fine febbraio.

...

Leggi
Commercio

Il buono di valle: la scoperta dei formaggi

Ulteriore riflessione sul numero 96, attualmente in edicola, viene offerta da due riferimenti caseari presenti in differenti pagine del bimestrale. Garantiscono lo spunto per un percorso che, nelle pr...

Leggi
Commercio
...

I commercianti di Campomorone: “Ripartiamo insieme. Più forti”

Una foto più forte delle parole. È quella che giunge da un punto simbolo del paese di Campomorone, L’anfiteatro dei Giardini Dossetti tra il municipio ed il Cabunnun. Uno scatto di fiducia e speranza ...

Leggi
Commercio

Enogastronomia: la vetrina di Timossi

Rappresenta una delle aziende più solide del panorama valligiani, garanzia di occupazione per decine di famiglie. Il gruppo Timossi made in Serra Riccò, anche nel 2019, ha riproposto nel cuore di Geno...

Leggi