Loris Maieron
Irriverente - 20 FEBBRAIO 2020

È tra i pochissimi amministratori di vallata che possono vantare la doppia caricatura. In fondo, la sua presenza, sulla poltrona più importante di Busalla, ha riguardato più decenni. Dunque, il maestro Davide Sacco, ha dovuto affinare nuovamente la matita su Loris Maieron dopo 6 anni dalla prima opera riscontrabile sul portale quienonsolo.it alla sezione irriverente. All’epoca, il riferimento era stata la presenza della raffineria in paese. Il sindaco appariva con i candelotti di dinamite in testa. Oggi, chi guida Busalla, senza mai scomporsi praticamente di fronte a nulla, viene ritratto in modo più istituzionale ossia legato, in tutto e per tutto, al simbolo della comunità di Vallescrivia: il gonfalone. Volto e caratteristiche facciali in primo piano, forse, con qualche chilo in più rispetto a una ritrovata forma (quasi) atletica. Un disegno che, tra qualche settimana, potrà essere ammirato assieme a gran parte della collezione sacchiana in una vera e propria mostra ideata dal Comune di Campomorone presso le sale di Palazzo Balbi. Un riconoscimento a un artista tra i più apprezzati di valle, in parte anche alla prolungata collaborazione con Qui che da un decennio evidenzia le tipicità di chi guida le comunità di Scrivia e Polcevera. Appuntamento dal 9 maggio nel municipio di Valverde. Sarà l’occasione per rispolverare parodie non legate esclusivamente al territorio. Ma tutto sempre con il solito stile, quello riproposto anche nell’ultima versione di Loris Maieron: l’uomo di gomma, più forte di qualsiasi critica o tensione. Avanti come un treno su binari collaudati, anti deragliamento, un po’ come impone il suo mestiere professionale all’interno delle Ferrovie. Ultima dimostrazione, proprio, sull’attuale numero di Qui: la polemica delle pagine centrali, riguardo il nuovo campo sportivo in erba sintetica, avrebbe fatto incendiare qualsiasi collega. Lui? Magari non ne sarà felice, ma la bile resta chiusa a chiave con le risposte ufficiali infarcite di moderazione democristiana. “Non dare mai soddisfazione a chi ti attacca, se puoi dagli ragione” pare essere il comandamento di chi è in sella da oltre un quarto di secolo. Altro che comunicazione social. L’arte della politica senza tempo, in salsa busallese.
Ulteriore lettura con l’eredit...
Leggi
C’è il...
Leggi
A distanza di qualche mese rispetto all’articolo di Qui e Non Solo Dintorni, che annunciava la nuova residenza in Valles...
Leggi
Leggi
Era stata, più o meno, questa la domanda del vice sindaco di Busalla durante l’ultima primavera...
Leggi
Altre notizie di questa categoria
Irriverente

Pietro Piciocchi
Oltre l’impressionante somiglianza del viso, il primo colpo d’occhio si concentra sulle vesti: apostolo non del buddismo, bensì del buccismo e fedele al governatore.Ulteriore lettura con l’eredit...
Leggi
Irriverente

Michele Maisano
L’attuale copertina di Qui immortala, in modo scanzonato, i tre personaggi più rilevanti delle ultime elezioni regionali d’autunno, almeno per le vallate di Vallescrivia e Valpolcevera.C’è il...
Leggi
Irriverente

Andrea Di Marco
Non solo politici e amministratori tra i bersagli della matita irriverente.A distanza di qualche mese rispetto all’articolo di Qui e Non Solo Dintorni, che annunciava la nuova residenza in Valles...
Leggi
Irriverente

Antonio Bigotti
Nessun riferimento al decennale del fango 2014 che colpì il Ponte dei Savignone durante il suo secondo mandato, evento ricordato nelle pagine precedenti dell’intervista presente sull’attuale numero di...Leggi
Irriverente

Marco Repetto
Cosa bisogna fare per avere l’onore di una caricatura sull’ultima pagina di Qui e Non Solo Dintorni?Era stata, più o meno, questa la domanda del vice sindaco di Busalla durante l’ultima primavera...
Leggi