Le Rose per il rilancio di Murta, aspettando il ponte sul Rio Ciliegio
Associazionismo - 10 MAGGIO 2019
Il comitato Culturale Quellicheatrastacistannobene, in collaborazione con L’ora del tè e Comitato Mostra della Zucca di Murta, e con il Patrocinio finanziario del Comune di Genova – Municipio V, presenta l’evento: “Un tè nel paese delle meraviglie”. Appuntamento il 25 e 26 maggio presso il Giardino del ricreatorio di Murta. Nell’occasione sarà inaugurato il roseto impiantato nello storico cimitero. Costruito nel 1835, il camposanto ospita sepolture di pregio che ne fanno un gioiello dell’arte funebre e un piccolo tesoro del patrimonio della Valpolcevera. Dopo la dismissione, avvenuta negli anni ’90, il campo santo è stato invaso dalla vegetazione e ha subito diverse incursioni vandaliche che non ne hanno, per fortuna, cancellato il fascino. Durante l’inverno 2019, in accordo con il Comune di Genova, un gruppo di volontari coordinati dal nostro comitato, ha ripulito e recuperato il cimitero avviando la piantumazione del primo nucleo di una collezione di Rose chinensis destinata ad arricchirsi nel tempo.“Abbiamo scelto le Rose chinensis per la loro importanza storica e per il legame che hanno con il tè, prodotto da noi utilizzato per organizzare eventi volti a raccogliere fondi per il recupero del patrimonio di Trasta e Murta” spiegano i promotori.Il roseto fa parte di un progetto più ampio chiamato “La via delle rose” che partirà una volta ricostruito il ponte sul Rio Ciliegio e che ha lo scopo di riqualificare il territorio.
La concretezza tipica del sodalizio è stata rib...
Leggi
Leggi
Leggi
Leggi
Leggi
Altre notizie di questa categoria
Associazionismo

Valponte: la solidarietà con i fatti, duemila euro con il sorriso
E' la forza di quel gruppo di giovani uomini e donne vestiti di gialloblu. Si chiamano Valponte e il sociale, per loro, non si limita alle parole.La concretezza tipica del sodalizio è stata rib...
Leggi
Associazionismo
Campomorone: il diario da Lampedusa del volontario Maurizio
Lampedusa, isola del gruppo delle Pelagie, nel Mar Mediterraneo. 20 Km. quadrati e circa seimila abitanti. È famosa per la spiaggia dei Conigli, una delle più belle al mondo. Qui vengono a deporre l...Leggi
Associazionismo
Quello che fa meno notizia: Vallescrivia Benessere e We Care
Tra le pagine che fanno meno scalpore, ma restano fondamentali per la costruzione di una comunità coesa e aggiornata sulle novità mediche, tra Montoggio e Isola del Cantone, spicca l'impegno dei volon...Leggi
Associazionismo

Campomorone, la richiesta della Rossa: "Diventa nostro volontario"
Due differenti occasioni per donare generosità verso gli altri. E' l'appello di Croce Rossa Campomorone che avvia un doppio corso: base, a seguire ts e sa, rispettivamente rivolti a chi vuole fare tra...Leggi
Associazionismo

Lumache: dopo Manesseno, tocca a Ronco Scrivia
Il secondo fine settimana di luglio, come da tradizione, fa rima con la sagra della lumaca a Manesseno. Tuttavia, in Vallescrivia, lumache e rane significa Festa Avis di Ronco Scrivia. Appuntamento 20...Leggi