Alla conquista della Valle d’Aosta con i sapori di focaccia e farinata
Giovani - 1 MAGGIO 2019
Sommate assieme, le rispettive età regalano una cifra appena superiore alle 50 primavere. Cronache di Gabriele Podda da Savignone e Giacomo Eufrate da Busalla. Sono i protagonisti di una sfida al profumo gastronomico di genovesità. Lasciate alle spalle precedenti esperienze professionali hanno puntato su Aosta per portare in alto la vera bandiera di casa: focaccia, farinata, ma anche gli altri sapori dei forni di Liguria. La nuova avventura umana e professionale dei ragazzi di Vallescrivia si gioca nel pieno centro del capoluogo valdostano sotto il nome di Focacceria Bagnasco: “Abbiamo accolto la proposta di Alberto, un altro valligiano con qualche anno in più rispetto a noi e maggiore esperienza nel settore della panificazione. Originario di Isola del Cantone, infatti, già da qualche tempo, ha avviato un analogo negozio a Morgex. Secondo noi, un simile investimento, caratterizzato comunque da sacrificio e cambiamento di vita, poteva funzionare così è nata la sfida. Al momento, siamo soddisfatti. Alberto per noi resta una guida” spiegano i due ragazzi, amici dai tempi della scuola. A spiccare nel locale in cui sventola la bandiera di Genova è certamente l’elemento legato alla pulizia. Sono sufficienti pochi minuti per scoprire la bontà di una scelta dirompente: “Volevo un pezzo di quella cosa lì. Ho sentito, peraltro, una leggenda che qualcuno la inzupperebbe nel latte. Sicuramente non è vero” dichiara una signora valdostana davanti al bancone. Quella cosa lì sarebbe la focaccia, ovviamente. E la reazione dei giovani fornai è già professionale: “No signora, il racconto è reale. Provi anche lei”. Ecco l’operazione turismo gastronomico. Altro che torta di riso finita. Gabriele e Giacomo mica soffrono di nostalgia busallese: “Per l’intero inverno, abbiamo ricevuto visite di amici e amiche prima e dopo la giornata di sci. D’estate, speriamo possano proseguire su questa strada. In fondo, per un pezzo di focaccia calda, un saluto ai fornai non lo si nega”.
...
Leggi
Primo Levi onnicomprensivo di Borgo Fornari secondo con Marco Zito.
La cronaca della studentessa F...
Leggi
Da qui inizia l’entrata nel mondo d...
Leggi
Leggi
L 'obiettivo dell'idea è quello di stimolare gli studenti alla ricerca del loro spirito artistico.
"Forniamo ai partecipanti strumenti...
Leggi
Altre notizie di questa categoria
Giovani

Dopo la vittoria a Ossi di Seppia, il nuovo libro di Monica Parodi
"Riflessi d'anime: lo Yin e Yang del cuore", edito dalla casa editrice Controluna Edizioni, è il nuovo libro di poesia della ventiseienne Monica Parodi residente in alta Valpolcevera....
Leggi
Giovani
Genvision: Vallescrivia secondo con Marco Zito, le immagini della finale
Genvision 2024: il format dei giovani talenti dedicati agli studenti delle scuole superiori.Primo Levi onnicomprensivo di Borgo Fornari secondo con Marco Zito.
La cronaca della studentessa F...
Leggi
Giovani
Il robot del Primo Levi: atleta e collaboratore in macelleria
I ragazzi del Primo Levi di Borgo Fornari raccontano l’esperienza del corso in robotica con il supporto dei docenti e di alcuni operatori commerciali del paese.Da qui inizia l’entrata nel mondo d...
Leggi
Giovani

Diego sale in cattedra a Milano, il professor Coraggio e la sua lezione
Sono trascorsi quasi cinque anni da quella fotografia realizzata da Giancarlo Podda. Uno scatto analogo finì in copertina sul numero dicembrino di Qui 2019. Fu l'edizione dedicata a Diego Barbieri, il...Leggi
Giovani
La mobilitazione del Primo Levi di Borgo per Marco Zito a Genvision
Genvision si autodefinisce il talent della generazione Z.L 'obiettivo dell'idea è quello di stimolare gli studenti alla ricerca del loro spirito artistico.
"Forniamo ai partecipanti strumenti...
Leggi