Più servizi igienici”, la promessa della sindaca dimentica il nodo pulizia
Attualita' - 2 NOVEMBRE 2025
Averne consapevolezza è già un passo avanti. Tra le varie tappe nei quartieri genovesi, la sindaco del capoluogo ligure ha promesso provvedimenti per servizi igienici pubblici più numerosi.
L’obiettivo traguarda, soprattutto, le zone turistiche della città poiché bar ed esercizi commerciali, spesso, sono presi d’assalto dai visitatori. Tuttavia, l’idea dovrebbe implicare non solo Porto Antico e vie dei Rolli.
L’idea più generale, nell’ottica della sbandierata manutenzione delle zone periferiche, riguarderebbe anche le delegazioni non centrali, comprese quelle polceverasche con il tema affrontato sull'attuale Qui 123 in edicola da sabato primo novembre. Investimento che, seppur tardivo, pare quanto mai assennato nella regione più vecchia d’Italia con una vallata al vertice delle classifiche europee per l’avanzamento della media demografica.
A Pontedecimo (nella foto), per esempio, la situazione risulta inalterata da decenni con un orinatoio, esclusivamente per esigenze maschili, sito alle spalle della piazza principale, un altro davanti alla chiesa parrocchiale e l’ultimo nei pressi della stazione ferroviaria. Il tutto con una popolazione sempre più in là con l’età a scontare servizi alla persona spesso inferiori ai tempi passati.
Aspettando i riscontri concreti rispetto agli annunci, aspetto tutt’altro che scontato con i ritmi della cosa pubblica, resta una voce non conteggiata: come garantire un decoro sufficiente ai gabinetti? La domanda pare trovare un’unica risposta che fa rima con pulizia costante.
Un aspetto possibile solo con una frequente presenza di personale. Tradotto, ulteriori investimenti economici, dunque, non esauribili con l’acquisto di qualche decina di sanitari chimici. Dalle passerelle rosse di totiana memoria tra Portofino e dintorni fino ai wc della giunta rossa, il passo è stato breve. I pensionati – e possibilmente anche le signore – aspettano i fatti.
L’obiettivo traguarda, soprattutto, le zone turistiche della città poiché bar ed esercizi commerciali, spesso, sono presi d’assalto dai visitatori. Tuttavia, l’idea dovrebbe implicare non solo Porto Antico e vie dei Rolli.
L’idea più generale, nell’ottica della sbandierata manutenzione delle zone periferiche, riguarderebbe anche le delegazioni non centrali, comprese quelle polceverasche con il tema affrontato sull'attuale Qui 123 in edicola da sabato primo novembre. Investimento che, seppur tardivo, pare quanto mai assennato nella regione più vecchia d’Italia con una vallata al vertice delle classifiche europee per l’avanzamento della media demografica.
A Pontedecimo (nella foto), per esempio, la situazione risulta inalterata da decenni con un orinatoio, esclusivamente per esigenze maschili, sito alle spalle della piazza principale, un altro davanti alla chiesa parrocchiale e l’ultimo nei pressi della stazione ferroviaria. Il tutto con una popolazione sempre più in là con l’età a scontare servizi alla persona spesso inferiori ai tempi passati.
Aspettando i riscontri concreti rispetto agli annunci, aspetto tutt’altro che scontato con i ritmi della cosa pubblica, resta una voce non conteggiata: come garantire un decoro sufficiente ai gabinetti? La domanda pare trovare un’unica risposta che fa rima con pulizia costante.
Un aspetto possibile solo con una frequente presenza di personale. Tradotto, ulteriori investimenti economici, dunque, non esauribili con l’acquisto di qualche decina di sanitari chimici. Dalle passerelle rosse di totiana memoria tra Portofino e dintorni fino ai wc della giunta rossa, il passo è stato breve. I pensionati – e possibilmente anche le signore – aspettano i fatti.
Altre, a cascate, sfogliando la p...
Leggi
Leggi
A quienonsolo.it risponde Michele Versace, presidente del Municipio Valpolcevera: "Sta proseguendo l'intervento neces...
Leggi
Leggi
All’altezza di Busalla, un tir ha u...
Leggi
Altre notizie di questa categoria
Attualita'
Numero 123 di Qui
Mica che non vediamo le criticità – enormi – davanti al nostro naso. In parte sono quelle citate nel sottotitolo di copertina nelle edicole sabato primo novembre.Altre, a cascate, sfogliando la p...
Leggi
Attualita'
Viabilità: il Municipio alza il tiro e prende le distanze dal Comune
C’è il bianco e c’è il nero. Ci sono i comunicati stampa e quello che non c’è scritto. Ora, dopo sei mesi di tracheggiamento finalizzato a evitare scontri che rovinassero la luna di miele con la nuova...Leggi
Attualita'
San Quirico: tempi e parcheggi, quale la verità del cantiere?
Cosa sta succedendo a San Quirico e quale è la cronotabella dei lavori?A quienonsolo.it risponde Michele Versace, presidente del Municipio Valpolcevera: "Sta proseguendo l'intervento neces...
Leggi
Attualita'
Mangiaplastica a Manesseno, proteste per l'incuria di Begato
Nelle ore in cui il Comune di Sant'Olcese vara la Mangiaplastica in collaborazione con Amiu mediante una formula che annovera anche sconti per chi ne fa un utilizzo assiduo, riceviamo e pubblichiamo l...Leggi
Attualita'
Emergenza sanitaria Vallescrivia: la situazione in A7, vietato star male
Sul prossimo numero di Qui in edicola da sabato primo novembre la sindaco di Ronco, Rosa Oliveri, denuncia: che fine ha fatto la pista d’emergenza in A7.All’altezza di Busalla, un tir ha u...
Leggi