Mignanego – Giovi, romba l’appello: “Senza aiuto addio allo slalom”

Sport - 2 MARZO 2018
A metà febbraio, un dolore che va oltre qualsiasi amarezza legata all’organizzazione di una corsa: la scomparsa di Bruno Polini. All’interno della sua vettura, per lunghi anni, è stato una presenza fissa dello slalom in programma ogni primo maggio e più recentemente aveva incoraggiato la nuova generazione perché tenesse vivo il nome di quella manifestazione che, tra un birillo e l’altro, viaggia verso il centenario. Si era rivolto a tanti ragazzi di Vallescrivia e dintorni, primo tra tutti suo figlio Alessandro. Senza dubbio, anche per questo motivo, la Mignanego - Giovi 2018 avrà un sapore speciale. Tutto lo staff organizzatore risulta al lavoro da mesi per una competizione di primo livello con la speranza che la pioggia resti lontana dopo un biennio freddo e bagnato. Tuttavia, già prima della pagina più malinconica, chi aveva assunto sulle proprie spalle la responsabilità dell’evento non ci aveva girato intorno. Lo stesso Alessandro Polini aveva lanciato un grido di allarme ai taccuini di Qui: “Noi ci mettiamo impegno e generosità. La nostra direzione impone ingresso gratuito perché il tracciato sia ricco di pubblico, una partecipazione intorno alle 100 vetture e soprattutto il rigoroso rispetto delle richieste provenienti da Comune e autorità competenti. Sia chiaro, però, questa resta una passione legata all’amore di quel tracciato in cui non esiste margine di guadagno. Se ogni anno le difficoltà e i paletti aumentano sarà inevitabile gettare la spugna”. La peggiore conclusione possibile per una gara conosciuta in tutta Italia che esporta a costo zero o quasi il nome di Mignanego tra gli appassionati dei motori. È un rischio davvero concreto? “La nostra politica non cambia. Ringraziamo anche la direzione di Aci Genova per la collaborazione dimostrata. Abbiamo riconoscimenti in tutta Italia. Siamo stati chiamati a Verbania per gestire un’analoga competizione. Ovunque, l’iscrizione costa 160 euro e qui resta sotto i 100 euro. Respiri, però, la sensazione che non ci sia l’adeguata consapevolezza di quanto viene costruito intorno a uno slalom attualmente prima gara italiana di questa portata”. Intanto, l’inverno ha provocato la rottura di gran parte dell’asfalto per lavori di fognatura. Qualora non fosse ripristinato adeguatamente entro fine aprile, una preoccupazione in più per i sobbalzi di prototipi e auto performanti. Aspettando risposte, il programma è già stilato: verifiche nel pomeriggio precedente in piazza Colombo a Busalla, chiusura strada già alle 9 e poi via con ricognizione e tre manche. Ma il Comune che intravede già il voto 2019? La sintesi è affidata alla prima cittadina Maria Grazia Grondona: “La nostra volontà traguarda al proseguimento di questa storia che festeggia 36 anni come Mignanego – Giovi, ma ha una storia ormai centenaria se viene considerata la gloriosa Pontedecimo – Giovi nata nel 1922 con straordinarie icone dell’automobilismo. Vogliamo giungere a quella data con grandi festeggiamenti, però, la sicurezza deve restare la stella polare. Nonostante i volontari di Protezione Civile non abbiamo personale sufficiente per il presidio dell’intero percorso e da qui la richiesta alla Scuderia Valpolcevera perché si faccia carico di questa necessità. Auspichiamo la stessa collaborazione dell’ultimo biennio”. Basterà?


USA LE PAROLE CHIAVE PER LEGGERE LE NOTIZIE ASSOCIATE


Altre notizie di questa categoria
Sport
...

Fulgor: il pallone alla vecchia maniera, calcio senza l'assillo di partite e tornei

"Il nostro obiettivo? Concludere la stagione con un numero di bambini superiore rispetto a quello con cui avevamo iniziato".

Stile Fulgor, parole di Lorenzo Loria, coordinatore del proget...

Leggi
Sport
...

Calcio: gioia Busalla, festa di Valle - Scrivia

Una tribuna gremita come non succedeva da tempo. Parcheggi sul piazzale e le vie adiacenti al comunale di Busalla introvabili. E' stato lo spettacolo andato in scena per il derby tra le capoliste del ...

Leggi
Sport
...

Grand Prix delle 2 Valli, la premiazione a Villa Serra

E’ l’evento sportivo che incarna la filosofia di Qui: dialogo e collaborazione tra Valpolcevera e Vallescrivia.

Riferimento, la seconda edizione del Grand Prix delle 2 Valli che a Villa Se...

Leggi
Sport

L'Appennino Rosa a Norma Gimondi e il 24 giugno gara femminile

L'Unione Sportiva Pontedecimo ha consegnato a Norma Gimondi la seconda edizione dell'Appennino Rosa. La figlia di Felice, due volte vincitore della classica d'entroterra, succede nell'albo d'oro a Edi...

Leggi
Sport
...

Ronco: il defibrillatore salva la vita a un giovane calciatore

Dopo infinite e tragiche notizie di questo tenore, a livello nazionale, la buona novella giunge dal polo sportivo di Ronco Scrivia: il defibrillatore ha salvato la vita a un calciatore, neo maggiorenn...

Leggi